Normandia

Pubblicato il 6 agosto 2025 alle ore 16:38

Durata : 5 giorni/4 notti (2+2)

Estensioni: Bretagna (+2 notti), Castelli della Loira (+2/3 notti), Parigi (+2/3 notti)

Mezzi: aereo (aeroporto di andata Rouen, aeroporto di ritorno Rennes) + auto a noleggio

 

La Normandia, nel nord-ovest della Francia, è una terra che incanta con la sua ricchezza storica e i paesaggi variegati. Dalle spiagge dello Sbarco  alle maestose scogliere di Étretat, dagli incantevoli villaggi con le case a graticcio fino a Il Mont Saint-Michel, l'abbazia gotica che emerge magicamente dalla baia con le sue maree spettacolari. 

 

Notti 1 e 2: Base a Rouen (o altra città del nord)

Primo giorno : arrivo a Rouen, capitale storica della Normandia, perfetta come base per le prime due notti. La visita della città richiede una mezza giornata: da non perdere la maestosa Cattedrale di Notre-Dame (resa celebre dai dipinti di Monet), il centro storico con le  caratteristiche case a graticcio, il Gros-Horloge, uno dei luoghi più famosi della città, visitabile anche all'interno. 

 

Secondo giorno da dedicare alle spettacolari scogliere di Étretat (circa 1 ora e 15 minuti in auto), dove ammirare gli archi naturali e l'iconica Aiguille. IMPERDIBILE. Prima di arrivare è possibile parcheggiare lungo la strada con una passeggiata a piedi di almeno 1 km.  Se non si è in alta stagione, si può arrivare tranquillamente fino al paese e provare a parcheggiare nei pressi della stazione.  Nel  paese troverete tantissimi locali (turistici) per mangiare. In alternativa potete organizzarvi con un pranzo al sacco e mangiare sulle lunghe panchine del lungomare o in spiaggia.

 

Da non perdere, i giardini di Etretat, sopra la Falesia d'Amont (ci si arriva con una camminata a piedi dal lungomare, non è ben segnalato ma basta chiedere). Troverete sculture vegetali a forma di volti, animali o figure astratte che si affacciano sull'Oceano Atlantico. Davvero spettacolari (ingresso a pagamento, aperto dalle 10 alle 17 ma verificare prima sul sito eventuali chiusure o cambi di orario).  

 

 

 

 

 

 

Nel pomeriggio, lasciando Étretat , consiglio  un sosta ad Honfleur, una pittoresca cittadina portuale situata sulla foce della Senna, riconosciuta come una delle più affascinanti di tutta la Francia. 

 

 

 

 

 

Altre opzioni (si può sostituire alle scogliere di Etretat o aggiungere un giorno all'itinerario):  da Rouen è possibile raggiungere,  in poco più di un'ora, Giverny  un incantevole piccolo villaggio nella Normandia settentrionale, la cui fama mondiale è indissolubilmente legata a uno dei più grandi maestri dell'Impressionismo: Claude Monet. E' possibile visitare, con ingresso a pagamento, la casa e il giardino di Monet (tutti i giorni dal 1 aprile al 1 novembre, dalle 9.30 alle 18.00). Una visita emozionante e sbalorditiva. 

 

 


Notti 3 e 4: Base nel Sud della Normandia 

Il terzo giorno, lascia Rouen e dirigiti verso il sud della Normandia, scegliendo come base una città vicina a Le Mont Saint Michel (Coutance, Saint-Lo, Granville...) con un viaggio di circa 2 ore e 30.  Lungo il tragitto, puoi fare una sosta a Caen per visitare una città ricca di storia. Immancabile la visita al  Memoriale di Caen,  il "museo per la pace", dedicato in particolare alla Seconda Guerra Mondiale. Molto toccante, da vedere sicuramente se si visita la Normandia. Per pranzo consiglio il quartiere medievale di Vaugueux, pieno di locali per ogni gusto e tasca. 

Il simbolo più imponente della città è il Castello Ducale (Château Ducal), una delle più grandi fortezze medievali d'Europa, che ospita il Museo di Normandia e il Museo delle Belle Arti. Se il tempo a disposizione lo permette, consiglio una visita all'Abbazia degli Uomini (L'Abbaye aux Hommes )  un magnifico complesso monastico del 1063. La sua chiesa, Saint-Étienne, è un capolavoro dell'architettura romanica normanna, visitabile gratuitamente. Dovendo scegliere, da preferire l'Abbazia degli uomini.

Da Caen raggiungi la nuova destinazione per la cena e la notte.

 

 

Il quarto giorno sarà dedicato alla meraviglia di Le Mont Saint-Michel, sito UNESCO unico al mondo. Raggiungi il parcheggio: consiglio di andare abbastanza presto la mattina (nei periodi di alta stagione il sito è molto affollato).

Importante: segnate il posto dove lasciate l'auto, fate una foto con qualche riferimento perchè il parcheggio è un grande campo aperto senza distinzioni di colori o altri elementi.  

Da lì è possibile raggiungere il Monte o a piedi con una passeggiata di circa 3 km su una passerella comoda (ci sono 3 itinerari tra cui scegliere, ognuno richiede circa 40-50 minuti) oppure si può prendere una navetta che passa continuamente (in periodi di alta stagione l'affluenza è molto alta, è possibile aspettare parecchio). La navetta è gratuita (sia andata che ritorno), il parcheggio è a pagamento.

Scoprire le Mont Saint-Michel che si erge da lontano in un paesaggio quasi lunare è un'emozione indimenticabile.

 

Attraversa il ponte-passerella che ti condurrà all'isolotto e sali fino all'abbazia gotica in cima, esplorando i vicoli medievali e godendoti le viste mozzafiato sulla baia e sulle sue spettacolari maree. Le strette vie acciottolate sono piene di negozietti e locali per mangiare (anche a costi onesti considerato il posto). 

 

L'interno dell'Abbazia è visitabile e da non perdere  (ingresso  gratuito per i minori di 18 anni), in 1-2 ore in base alla propria attitudine. Orari di apertura dalle 9.00 alle 18.00, da verificare sul sito ufficiale prima della visita. 

 

 

 

Attraversamento della Baia a Piedi con Guida: è possibile prenotare con anticipo questa famosa e iconica escursione: è fortemente raccomandato  farla con una guida esperta. La baia è soggetta a maree tra le più grandi del mondo e presenta aree di sabbie mobili e canali d'acqua in rapido movimento. Tentare l'attraversamento da soli è molto pericoloso. Online si possono prenotare le escursioni a piedi con guida 

 

 

 

Lasciando Le Mont Saint-Michel, dopo pochi km, se avete bambini o ragazzi potete fare una sosta all'Alligator Bay, un parco zoologico specializzato in rettili. Troverete oltre 700 animali provenienti da tutto il mondo, tra cui coccodrilli, alligatori, tartarughe e lucertole.  La visita richiederà tra una e due ore e può essere un ottimo diversivo per interessare e coinvolgere i ragazzi.

 

 

 

 

Quinto giorno: da pianificare in base agli orari del volo di rientro, considerando che l'aeroporto di Rennes dista circa un'ora e 30 minuti dalle città del sud della Normandia. Se il volo è in serata, si può optare per un passaggio con pranzo a Saint Malò (Bretagna) oppure nella più piccola ma affascinante Dinan

 

Se gli orari sono più stretti si può arrivare direttamente a Rennes per una passeggiata nel centro storico (se ci si capita di sabato mattina, vale la pena fare un giro a Place des Lices che  ospita il secondo mercato alimentare più grande di Francia, un'occasione per scoprire prodotti locali e assaporare l'atmosfera vivace della città).

 

Buon Viaggio!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador